
La decolorazione dei peli superflui non è una vera e propria tecnica depilatoria, in quanto non rimuove il fusto o la radice pilifera ma si limita a rendere meno visibile la parte extra cutanea del pelo, sottraendogli, tramite sostanze chimiche, il suo pigmento naturale: la melanina. E’ utile nelle zone ricoperte da peluria fine, ma scura ed evidente (braccia, viso, collo, ecc.).
Di norma, la decolorazione si esegue una volta ogni 7-14 giorni, a seconda del ritmo di ricrescita del pelo, del suo colore e della zona trattata. Una volta raggiunto il giusto grado di decolorazione, i trattamenti possono essere eseguiti a maggiore distanza di tempo.
DURATA
CONSIGLI
DURATA
La durata dell’applicazione, in genere 5-15 minuti, dev’essere tanto maggiore quanto più spesso e scuro è il pelo.
CONSIGLI
E’ sconsigliata a chi possiede una carnagione particolarmente scura, perché aumenterebbe il contrasto pelo/cute rendendo il problema più visibile ed imbarazzante. I decoloranti non vanno mai applicati in presenza di ustioni, infiammazioni cutanee (rossore, gonfiore, prurito), verruche, ponfi, brufoli, noduli, cisti, nei, screpolature, abrasioni, tagli e quant’altro possa ledere l’integrità della cute. Infine, i prodotti per la decolorazione non possono essere utilizzati in prossimità del contorno occhi e delle mucose.